Rita Dalla Chiesa non ci sta: più sicurezza

Rita Dalla Chiesa per la sicurezza

Rita Dalla Chiesa sul problema delle rapine e delle aggressioni: la soluzione è investire nella sicurezza pubblica

Rita Dalla Chiesa è una nota giornalista e conduttrice televisiva, conosciuta per il suo ruolo di presentatrice di vari programmi famosi. Non solo, il suo impiego nella politica l’ha fatta apprezzare ancora di più per le sue battaglie.

Intervenuta a Morning News, il programma condotto da Dario Maltese, la conduttrice ha affrontato con decisione il grave problema delle rapine e delle aggressioni che stanno affliggendo molte città. Secondo lei, la soluzione risiede nell’investire maggiormente nella sicurezza pubblica, al fine di rendere le strade sicure per tutti i cittadini. I residenti, infatti, sono sempre più timorosi di uscire per una semplice passeggiata, temendo per la propria incolumità.

Le critiche sulla gestione della sicurezza

La conduttrice ha criticato l’attuale impiego della Polizia Municipale, suggerendo che invece di concentrarsi esclusivamente sull’emissione di multe, dovrebbero impegnarsi di più nel garantire la sicurezza pubblica. “La polizia Municipale, invece di stare lì con il blocchetto dalla mattina alla sera a fare multe, dovrebbero dare più sicurezza” ha dichiarato con fermezza. Il suo appello è volto a rivedere le priorità delle forze dell’ordine, ponendo maggiore enfasi sulla protezione della comunità.

Inoltre, ha sollevato una questione controversa riguardante l’uso delle scorte, spesso assegnate a individui non noti al pubblico e che non sembrano averne un reale bisogno. “Invece di dare le scorte a gente che non ha bisogno, diamolo al popolo,” ha proposto. La conduttrice sostiene che le risorse destinate alle scorte dovrebbero essere ridistribuite per fornire maggiore protezione ai cittadini comuni, contribuendo così a creare un ambiente urbano più sicuro per tutti.

In tanti adesso si chiedono se la politica, che dovrebbe garantire sicurezza, scelga di occuparsi di un tema così importante e così attuale per tutte le città del nostro paese. Investire in maggiore controlli, dotando di telecamere e vigilanza i vari comuni, oltre che una continua presenza di forze dell’ordine, così come avviene in tanto pasi europei, in cui uscire di casa non fa paura, potrebbe essere un primo traguardo.

Seguici anche su WhatsApp,  Twitter, Instagram, Facebook e Telegram

error: Content is protected !!